Oggi proponiamo la ricetta per preparare la Viennetta fatta in casa molti pensano che produrla sia un impresa impossibile invece il procedimento è molto semplice. Questo dolce è un semifreddo a base di panna e sottili scaglie di cioccolato fondente fatto fondere . Si possono variare i gusti al cioccolato, al caffè, al caramello… noi abbiamo preparato la classica alla vaniglia. E’ un dolce ideale per feste di compleanno, ma gradito anche per le cene con gli amici.
Ingredienti:
- 4 albumi
- 300 ml panna fresca
- 2 bustine di vaniglia
- 50 gr zucchero a velo
- un pizzico sale –
- 150 g cioccolato fondente
Ingredienti per la decorazione
- 30 gr di cioccolato fondente
- 30 gr nocciole tritate
Procedimento:
Iniziamo con il far sciogliere il cioccolato mettendolo in una ciotola non troppo grande con un filo di latte, lo possiamo far sciogliere a bagno maria sopra una casseruola di acqua bollente, oppure metterlo per 3 minuti nel forno a microonde.
Su un foglio di carta da fondo stendiamo il cioccolato fuso facendo 4 rettangoli grandi come la teglia che userete per inserire la torta nel freezer tenendoli separati l’uno dall’altro, e porli nel congelatore per un minimo di 10 minuti.
Coprire la teglia con della pellicola trasparente.
Iniziamo a formare la crema, montate la panna ben ferma in una contenitore alto.
poi in un’altra bacinella montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e lo zucchero a velo.
sempre frullando aggiungiamo le due bustine di vaniglia e mescolare delicatamente la panna montata e gli albumi incorporando bene. Teniamo un po di panna che servirà per la decorazione.
Prendiamo la teglia dove abbiamo messo la pellicola, togliamo il cioccolato dal freezer e iniziamo a comporre gli stati , mettendo un foglio di cioccolato qualche cucchiaiata di composto,proseguendo fino a terminare gli ingredienti, l’ultimo strato deve essere di crema.
Mettere in freezer coperto con pellicola trasparente per 3 ore. Prima di toglierla far sciogliere 60 g di cioccolato tritare le nocciole finemente e versarne metà nel cioccolato fuso mescolando, per poi versarlo sopra la parte superiore della viennetta utilizzando un cucchiaino.
Cospargere con il resto delle nocciole, usiamo ora la panna avanzata mettendola in una siringa decoratrice o sac a poche, e decoriamo con la panna i lati della viennetta